Amici Green,
Benvenuti in questo blog dove vorremmo affrontare anche il tema dell’alimentazione. Un’alimentazione che sia sana, sostenibile, accessibile e rispettosa.
Ci impegneremo per darvi spunti e suggerimenti per una vita e un’alimentazione più sana e sostenibile, fornendovi le informazioni necessarie per poter scegliere saggiamente come nutrire corpo e anima. Sì, sono convinta che uno stile alimentare rispettoso porti giovamento anche allo spirito.
Durante la quarantena si è parlato molto di buona alimentazione. Per evitare di ammalarsi infatti è necessario (anche) mangiare bene. L’ho sperimentato sulla mia pelle: una buona alimentazione, fortificando il sistema immunitario, può salvaguardarci da alcune malattie e patologie.
Mai avrei pensato di poter prendermi cura della mia salute… mangiando! Cosa si può fare, anche in piccolo, per migliorare la nostra quotidianità e la nostra alimentazione?
Alimentazione sostenibile: questione di scelte
Perché la nostra esistenza impatti il meno possibile sulla Terra, le scelte alimentari giocano un ruolo fondamentale. Tutti ormai sappiamo che un consumo eccessivo di carne provoca più inquinamento di una fabbrica. Gli allevamenti intensivi sono causa di inquinamento atmosferico e di contaminazione di terre coltivabili, falde acquifere ed acque destinate agli animali da allevamento. Per un’unica bistecca ci vogliono circa 15.000. litri di acqua: inutile dire che una tendenza di questo genere non sarà sostenibile per molto tempo.
Non dobbiamo aspettare che i governi del mondo intero prendano delle decisioni in merito. Dobbiamo noi, con le nostre scelte quotidiane, influenzare e costringere i governi a prendere atto della gravità ambientale in cui versiamo. Finché ci sarà una domanda smodata di carne e l’economia sarà mossa da questo settore, nessun governo mondiale si preoccuperà di risolvere il problema.
Il mio invito è di fare scelte consapevoli quando facciamo la spesa. Partiamo dal consumare meno carne, dal comprare nei nostri bellissimi mercatini i prodotti locali. Noi, come singoli, possiamo fare molto.
Maria