A Imola, da molti anni, sono attive piccole realtà che si riconoscono nei principi dell’economia solidale. Partite da una forte tradizione di volontariato, queste realtà propongono modelli relazionali su base fiduciaria, trasparente e inclusiva. Vale la pena ricordarne alcune.
Arrediincartone.It di Virginia Stasi
Virginia è un’architetta che si occupa di artigianato del riuso: utilizza solo materiali di recupero, riciclati e riciclabili al 100%. Organizza anche dei corsi per imparare – divertendosi – le tecniche di progettazione e costruzione. Un buon modo per fare con le proprie mani l’arredo di casa. L’attività si svolge in tutta Italia, in particolar modo in Emilia Romagna e Puglia.
Il suo sito è https://www.arrediincartone.it/.
Banca Etica
Banca Etica si occupa di diffondere una mentalità di uso consapevole del denaro. Aderisce perciò a numerosi progetti e campagne trasversali e collabora attivamente con Libera e con numerose ONG.
Hai visto lo spettacolo “Tu di che PIL sei?” (https://www.bancaetica.it/evento/tu-che-pil-sei-0).
Il sito di Banca Etica: https://www.bancaetica.it/.
Banca del Tempo e Scambio Imola
Banca del Tempo e Scambio Imola è fatta di persone che si aiutano reciprocamente, scambiando il proprio tempo. Il valore economico di questo scambio alla pari è sempre superato da quello – più prezioso – dei rapporti umani e della solidarietà sociale.
Trovate qui tutte le informazioni http://bancadeltempoimola.ilbello.com/.
Bottega del Mondo – Giusto Scambio, gestita dall’Associazione San Cassiano APS
Bottega del Mondo ha l’obiettivo di diffondere i principi del commercio equo e solidale, dando sostegno ai produttori svantaggiati del sud del mondo. Per farlo stabilisce rapporti commerciali equi, trasparenti e senza sfruttamento né dell’ambiente né dell’uomo. Inoltre informa sempre i consumatori sulla provenienza dei prodotti.
La bottega Giusto Scambio si trova in via Mazzini 12 e il magazzino è in via Emilia, 69 ad Imola. Dai un’occhiata al sito https://www.giustoscambioimola.it/ .
CambiaVento
Il Progetto CambiaVento si basa sulla convinzione che una comunità non può evolvere senza sviluppare valori sociali: l’equità, la correttezza, la trasparenza e la solidarietà. Pertanto si occupa di consumo consapevole, produzione agricola di qualità, rapporto tra salute e alimentazione. Il filo conduttore del progetto è dare visibilità alle esperienze locali orientate alla sostenibilità.
Cliccate qui https://www.cambiavento.it/.
Coop. sociale Officina Immaginata
La Cooperativa sociale opera nel settore della progettazione sociale. La finalità dell’associazione è dunque la realizzazione di nuove idee che incontrano bisogni sociali, così da favorire lo sviluppo integrale e solidale della persona.
Questa è la pagina Facebook https://it-it.facebook.com/OfficinaImmaginata/
Gruppo di acquisto solidale
Il GAS di Imola promuove il consumo critico e il rispetto della “Madre Terra”. Le sue relazioni si basano su un canale fiduciario e trasparente e su modelli collaborativi. Così facendo promuove e sostiene la produzione, la sovranità alimentare, il senso del limite.
Per saperne di più https://gasimola.it/hosting-sostenibile/.
Legambiente ImolaMedicina
Legambiente ha l’obiettivo di incidere sulle scelte politiche legate al territorio: il rispetto dell’ambiente e dei cittadini è infatti prioritario. Dal 1991, Legambiente ImolaMedicina è un punto di riferimento per problemi legati al territorio: osservazioni alle pianificazioni territoriali, scarichi abusivi, raccolta differenziata e molto altro.
Il sito http://www.legambientemedicina.it/.
Libera associazione ArtieriCiclo
Lo scopo principale dell’associazione è quello di creare spazi per l’espressione di libere arti e mestieri. ArtieriCiclo si occupa di partecipare a manifestazioni artistiche e culturali, organizzare spettacoli di strada ed eventi culturali. Privilegia progetti inclusivi ed eco-sostenibili di animazione e riqualificazione urbana.
Riferimento: [email protected]
Panda Imola
Nel 2014, dai volontari del WWF Imola, nasce l’associazione Panda Imola. Essa aspira ad una società dove l’ambiente naturale sia tutelato e considerato come un bene fondamentale. Ha perciò l’obiettivo di monitorare il territorio e le attività di antropizzazione.
Oltra ad organizzare convegni su tematiche ambientali, realizza progetti specifici quali: “Sposta il rospo”, “Fiume pulito” e “Bosco pulito”.
Il link alla pagina Facebook https://www.facebook.com/Panda-Imola-Associazione-di-volontariato-156845884366822
Salviamo il Paesaggio
Anche Salviamo il Paesaggio promuove lo status di bene comune del suolo e sostiene una pianificazione urbanistica che incorpori il “senso del limite”. Il fine? Un consumo netto di suolo pari a zero. Si propone, inoltre, di censire le unità abitative e gli edifici sfitti, vuoti e inutilizzati di tutti i comuni italiani.
Questa è la pagina Facebook https://www.facebook.com/SalviamoIlPaesaggioCircondarioImolese
Slow Food Condotta Imola
Slow Food sostiene le piccole produzioni tradizionali che rischiano di scomparire. Probabilmente conoscete il Mercato della Terra di Imola: è organizzato proprio da Slow Food! Potete trovarlo tutti i venerdì del mese, al mercato Ortofrutticolo di Viale Rivalta 12. E’ un luogo dove fare la spesa direttamente dai produttori, conoscersi e stare in compagnia. Maggiori info http://www.slowfood.it/emilia-romagna/mercato-della-terra-imola/.
Queste sono sicuramente solo alcune delle tante realtà presenti ad Imola. Segnalaci altri gruppi o associazioni che si interessano alla tutela dell’ambiente, il nostro “bene comune”.
Francesca – Associazione Panda Imola