Sostenibilità ambientale nel Circuito di Imola: alla ricerca di una nuova “stella”
Eccoci quasi all’inizio della settimana della F1 ad Imola. Circuito tanti anni fa era sinonimo di frenesia, impegno, ma anche svago per la città del Santerno. Nonostante questi due anni, ci è ancora permesso di gioire per questo Gran Premio, anche se con tanta nostalgia del vero ambiente motoristico.
I motivi per cui essere contenti non sono finiti. Per il Circuito, il Comune di Imola si è impeganto a mettere in pratica azioni per una sostenibilità che non sia solo di facciata, ma che evidenzi la voglia di cambiare metodi e mentalità. E’ così che l’amministrazione ha istituito ad hoc la Commissione FIA per la sostenibilità. Il progetto comprende impianti di energia rinnovabile, colonnine di ricarica elettrica ed interventi idrici mirati alla riduzione degli sprechi. E, inoltre, soluzioni finalizzate alla riduzione della plastica e a una migliore gestione dei rifiuti. Un passo avanti verso l’economia circolare! Ve ne avevamo già parlato qui.
Sul fronte compensazione si è sviluppato un progetto, in collaborazione con l’Università di Bologna, che prevede la creazione di “un Bosco per l’Autodromo” con l’obiettivo di assorbire CO2 e polveri sottili, e migliorare la biodiversità. Gli alberi saranno reperiti nell’ambito del piano regionale Mettiamo radici per il futuro.
Mentre sogniamo la Formula-E ad Imola, ci mettiamo a disposizione come volontari e cerchiamo altri Eco Eroi da coinvolgere in questa importante iniziativa per il nostro territorio. Chissà, forse vedremo nascere nel nostro Circuito una nuova stella.
Sante