Il mondo delle energie rinnovabili è in grande fermento, soprattutto se parliamo di Fotovoltaico. Negli ultimi anni, infatti, si è riscontrato un notevole aumento, dato innanzitutto dal miglioramento delle efficienze di prestazione e rendimenti; e più recentemente dalle possibilità di incentivo relative all’Ecobonus 110%.

L’abbassamento dei prezzi, dovuto alle nuove tecnologie e a un incentivo del 50%, combinato con la diminuzione degli spazi utili consente di sfruttare la produzione autonoma di energia pulita, con un periodo di ammortamento che va tra 3 e 6 anni. Questa variabile è determinata dell’ottimizzazione dell’impianto.

L’installazione di un Impianto Fotovoltaico con caratteristiche standard ad uso casalingo (3 kw), solo con incentivo standard, permette lo scambio sul posto e quindi una resa, anche se esigua, dal Gestore dei Servizi Energetici. Cosa che è inibita nel caso di impianto incentivato dal Superbonus.

Inoltre, perché non valutare anche l’uso di batterie, ovvero i sistemi di accumulo dell’energia prodotta in eccedenza. Pur essendo ancora in notevole evoluzione – e quindi con prezzi medio-alti – possono dare un buon incremento della quota di autoconsumo. Ne consegue così un maggiore risparmio.

Tra i tanti validi motivi per cui installare un Impianto Fotovoltaico c’è l’aumento del valore dell’immobile, che si va ad accostare alle valutazioni su efficienza, bassa manutenzione, ammortamento dell’investimento e tutti quei fattori di ecosostenibilità interconnessi come riciclabilità dei pannelli e riduzione degli inquinanti.

Le ultime novità sul Fotovoltaico

La tecnologia sta facendo passi da gigante e nel giro di qualche anno ci garantirà novità ed applicabilità aggiuntive. Stiamo parlando di fotovoltaico che si srotola, a film sottile flessibile, con una adattabilità a vari utilizzi; e addirittura di celle spalmabili, a film ultra sottile, trasparenti e per superfici diverse dai tetti.

Segnaliamo, sempre per quanto riguarda l’innovazione, un notevole aumento delle prestazione dei pannelli mono facciali, ridotti a meno di 15mq, e una diffusione sempre più spinta dei bi-facciali, capaci cioè di produrre energia anche sul lato non esposto. I bi-facciali sono specifici per quelle aree o tetti in piano, con una buona superficie riflettente in posizione retrostante.

Il Fotovoltaico a Imola: a chi rivolgersi

L’azienda che consigliamo come riferimento sul territorio imolese è la Nrg energia specializzata in consulenza, progettazione ed installazione di Impianti Fotovoltaici, Eolici ed Idroelettrici. Nrg Energia propone interventi di efficienza energetica sia nell’ambito privato che produttivo e commerciale.

La pluriennale esperienza nel settore e la consolidata gestione delle pratiche sul Superbonus permette all’azienda di accompagnare i clienti a 360° nelle scelte delle soluzioni ottimali per ogni esigenza. Se li sceglierete come vostro riferimento per tutti i lavori, anche edili, in seno al Ecobonus 110%, siamo sicuri espleteranno per voi qualsiasi adempimento burocratico e normativo, facendo da efficiente General Contractor.

Non perdere ulteriore tempo per passare al fotovoltaico: fa bene all’ambiente e anche alla bolletta. Ovviamente, non dimenticare di dire che segui il nostro blog!

Eco Eroi Green rimane a vostra disposizione.

Sante

nrg-energia-sponsor_eco-eroi-green