Non è vero che le auto elettriche costano tanto. Può sembrare una frase provocatoria, ma il costo elevato è uno dei luoghi comuni che penalizza le auto elettriche.
Infatti, tutte le case automobilistiche fanno una scelta precisa: dare il massimo della qualità e della quantità di accessori a chi le compra. Quindi è un errore confrontare il prezzo di un’auto elettrica – sempre full optional – con l’equivalente dell’auto termica, che è praticamente il modello base.
Qualcuno potrebbe ribattere che dovrebbe essere l’automobilista a scegliere che optional mettere sull’auto che compra. Ma non considera che le case automobilistiche, da sempre, avendo dati relativi a migliaia di auto vendute, sanno esattamente cosa compra la media degli automobilisti. E proprio in virtù di queste conoscenze, stabiliscono cosa far pagare e cosa dare invece già compreso nel prezzo, ossia “di serie”.
Avrete notato che la sera in televisione fanno vedere delle bellissime auto che costano, apparentemente, pochissimo. Si tratta di una precisa strategia: nello spot c’è l’auto al top di gamma, con tutti gli optional; il prezzo, invece, riguarda il modello base. Senza neppure gli optional a cui ormai nessuno rinuncerebbe.
Con le auto elettriche non si corre questo rischio: quasi tutti gli optional sono di serie. Ed è questo infine il motivo per cui, solo apparentemente, il prezzo dei modelli elettrici è più alto dei corrispondenti modelli a benzina oppure a gasolio.
L’altra importante considerazione da fare è che un’auto elettrica non paga la tassa di possesso. E non solo: ha anche tariffe assicurative dimezzate e inferiori spese di manutenzione, poiché si guasta molto raramente. Inoltre il costo del “combustibile”, ossia l’elettricità, ammonta a circa 25 centesimi a Kw. Un tale risparmio nei costi di gestione consente, a volte, di pagare buona parte della rata mensile.
Consumando dai 7 ai 15 kW ogni 100 chilometri, il costo per percorrere 100 chilometri varia da un minimo di 1,75 euro fino ad un massimo di 3,75 euro per le più comuni auto in commercio. Con la mia auto, che ha una batteria da 64 Kw, il pieno di energia costa 16 euro e posso percorre da un minimo di 420 chilometri (in autostrada a velocità di codice) fino ad un massimo di 580 chilometri su strade statali o percorsi cittadini.
Occorrerebbe tener conto anche degli incentivi per avere il quadro reale dei costi. Ma per ora ci accontentiamo di spiegarvi perché sosteniamo che le auto elettriche non costano tanto e perché la scarsa autonomia delle auto elettriche è un falso mito.
Un’ultima informazione prima di lasciarci. Purtroppo pochi venditori di auto vogliono vendere le auto elettriche, perché vengono premiati solo se raggiungono i quantitativi di vendita stabiliti per le auto a benzina o a gasolio. Quindi, per riuscire ad avere un preventivo realistico su un’auto elettrica occorre una buona determinazione. E anche una consulenza specifica, che sarò ben lieto di offrirvi qualora ne abbiate bisogno.
Pierluigi